
Eventi moltiplicatori
Sostenibilit? ecologica degli eventi moltiplicatori online rispetto agli eventi fisiciFinalità/obiettivi
- Comprendere l’impatto ambientale degli eventi pubblici online, in presenza o ibridi
Parametro di sostenibilità ambientale
Se ben organizzati, gli eventi pubblici online, aventi la finalità di divulgare contenuti e obiettivi del progetto, possono contribuire a ridurre l’impronta ecologicaStruttura/contenuti/descrizione
Per un evento pubblico organizzato a livello nazionale, sono diversi i fattori da tenere in considerazione. Ha senso pertanto raggrupparli sotto quattro criteri principali: 1) consumo energetico per il locale, 2) trasporti e mobilità, 3) ristorazione e 4) produzione di rifiuti.A seconda delle dimensioni dell'evento, l'organizzatore dovrà garantire una sede: quella dell’organizzazione ospitante o una sede in affitto. Il consumo energetico dipenderà anche dalla scelta della sede, tanto più se vi sarà necessità di riscaldamento o raffreddamento dell’ambiente fisico, in vista dell’apertura al pubblico.
I costi ambientali derivanti dalla mobilità variano a seconda del mezzo di trasporto, dalle abitudini dei partecipanti, dal numero e dalle dimensioni dell’evento. Se l'infrastruttura locale del trasporto pubblico è ben sviluppata e i partecipanti locali vorranno fruirne (treni, autobus, tram, etc.) o preferiranno altri mezzi ecologici (a piedi, in bicicletta) per raggiungere la sede, l’emissione di CO2 sarà molto bassa. I costi ambientali saranno invece molto più alti, lì dove la rete di trasporto pubblico non è sufficientemente sviluppata, o dove i partecipanti preferiranno spostarsi con un mezzo privato quale l’automobile o ancora vi sarà necessità di coprire grandi distanze via aereo.
Un altro elemento di peso in termini di costi ambientali è costituito dal servizio di catering. Il servizio di ristorazione potrà così prevedere ad esempio diversi piatti a base di carne e verdura esotica, non di stagione, cibi altamente lavorati, confezionati, con fornitura di posate monouso. Oppure si potrà optare per un basso contenuto proteico, cibi vegetali locali e stagionali, con stoviglie lavabili e riutilizzabili. Va da sé che la prima opzione comporta un più alto dispendio energetico. Quest'ultimo ha un impatto ambientale molto minore. Inoltre la scelta tra queste due opzioni può tradursi anche in un messaggio eco-sostenibile della stessa organizzazione e del progetto da presentare rivolto ai partecipanti.
Altresì, la produzione di rifiuti dipenderà non solo dal catering, ma anche dalla scelta del tipo di materiale di cartoleria o gadget (penne, matite, etc.)
Un evento fisico comporta quindi un certo costo ambientale a seconda delle decisioni opzionate. Diversamente, per un evento online, occorrerà prendere in considerazioni altri criteri. In quest’ultimo caso alcuni costi saranno sostanzialmente abbattuti: nessun costo di trasporto, nessun consumo energetico per il riscaldamento del locale, nessun catering e nessun gadget o altra produzione di rifiuti. D’altra parte, il dispendio energetico potrà essere a carico dei partecipanti (dalla connessione online al consumo di cibo in casa). I costi del trasporto fisico dei partecipanti saranno altresì sostituiti dai costi della trasmissione dati. Stimando un consumo medio di 183 g CO2/h per persona, un evento online di quattro ore con 50 persone genererebbe 36,6 kg di CO2. Valore che diminuisce in caso di webcam disattive.
Se quei 50 partecipanti viaggiassero coprendo una distanza di 10 km con un'auto media pari a 100 km per i 50 partecipanti, emetterebbero collettivamente circa 25 kg di CO2. Valore che aumenta proporzionalmente per distanze maggiori, a meno che i partecipanti non abbiano l’opportunità di scegliere mezzi ecologici per lo spostamento. Sostanzialmente la differenza in termini di sostenibilità ambientale tra i due tipi di evento è data dalle scelte opzionabili e dalle circostanze organizzative, per cui va ponderata caso per caso. L’evento ibrido, se ben organizzato, può rappresentare in taluni casi una soluzione, consentendo sia i vantaggi della partecipazione in presenza, sia quelli legati alla grande accessibilità online.
PRO/CONTRO dell’azione
Pro:- Gli eventi online risultano tendenzialmente meno impattanti degli eventi in presenza
- Gli eventi online presentano riduzione dei tempi e delle complicazioni organizzative
- Gli eventi online sono facilmente e ampiamente accessibili da tutti
- Negli eventi online è ridotta l’interazione tra i partecipanti
- È più difficile costituire un network relazionale nel caso di un evento online
Prassi certificata/Non certificata
Non certificateFonti & Risorse
Video conferencing greener than most in-person meetings involving travel but not entirely green:www2.eet.unsw.edu.auThe Social, Environmental, and Economic Advantages of Virtual Events www.sustainabletourism2030.com
