
Eventi moltiplicatori
Catering sostenibileFinalità/obiettivi
- Un catering sostenibile contribuisce a ridurre l’impatto sull’ambiente
- È consigliabile optare per un servizio di catering già curato dal punto di vista dell’eco-sostenibilità da parte del fornitore
Parametro di sostenibilità ambientale
Risparmio di CO2
- Impronta Ecologica
- Intenità energetica
- Fornitore del servizio
- Consumo di cibo e bevande
- Logistica interna
- EMC: Consumo ponderato del materiale totale
- Produzione di CO2 in dipendenza della produttività
- Consumo idrico per settore
- SPI: Indice di processo sostenibile
- Tasso di estrazione delle acque sotterranee e stress idrico
- Riduzione delle emissioni CO2
- Impronta ecologica
- Consumo energetico
Struttura/contenuti/descrizione
L’impatto ambientale del servizio di catering dipende sostanzialmente dal tipo di cibo che si sceglie di servire, dal come lo si serve e dalla scelta del fornitore, lì dove quest’ultimo abbia già o meno sviluppato un servizio eco-sostenibile. Il catering costituisce una parte significativa del progetto, trasversale in molti suoi aspetti, dalle periodiche e frequenti riunioni interne del team, alle riunioni dei partner (spesso anche meeting a carattere internazionale), finanche agli eventi pubblici per la presentazione finale del progetto.Peraltro il catering è un’opportunità di sviluppo per le aziende e l’economia locale.
Tenendo presente che spesso le organizzazioni devono fare affidamento a servizi esterni per il catering, è bene individuare i seguenti suggerimenti per una prassi in tal senso eco-sostenibile:
- Promozione di sevizi di catering eco-sostenibili presso fornitori e produttori locali, con certificazione biologica oppure di commercio equo e solidale (Fairtrade) lì dove la produzione non sia locale;
- adoption of sustainable procurement policy;
- adozione di politiche di approvvigionamento catering eco- sostenibili;
- formazione del team di lavoro e dei volontari in materia di sostenibilità ambientale (es. ISO 14000);
- formazione del team di lavoro e dei volontari in materia di alimentazione sostenibile, principi nutrizionali, gestione dei rifiuti e dell'energia;
- pianificazione operata con il servizio di raccolta rifiuti;
- donazione del cibo non consumato;
- utilizzo di acqua del rubinetto;
- utilizzo di stoviglie riutilizzabili, o in caso di articoli monouso, compostabili;
- servire piccoli snack che non richiedono stoviglie;
- scelta di servizi locali;
- basso o nullo consumo di carne;
- acquistare i prodotti presso negozi di alimentari a rifiuti zero e plastic free;
- rivolgersi a ristoratori in loco che possono offrire un menu sano e biologico con opzioni vegetariane e di carne, insieme a opzioni speciali come pasti senza glutine;
- ordinare un’adeguata quantità di cibo;
- chiara etichettatura degli alimenti;
- cibi e bevande sfusi, come zucchero e latte per accompagnare tè e caffè
Acqua:
Esempio di certificato per l'acqua del rubinetto – rilasciato dalla Camera dei servizi pubblici della Slovenia:
- sensibilizzare sulla qualità dell'acqua potabile locale
- promozione della salute dei dipendenti
- promozione di buone prassi nelle organizzazioni
- obiettivo principale: fare in modo che le organizzazioni servano solo acqua potabile del rubinetto nelle loro strutture (tra i dipendenti, in occasione di riunioni, eventi ...)
- prodotti di stagione
- riformulare i pasti in base alla disponibilità regionale giornaliera o settimanale e, se possibile, impegnarsi a raggiungere l'obiettivo di offrire il 75% di cibo fresco prodotto in loco
- più frutta e verdura locali
- mettere a disposizione un cesto di frutta in ufficio
- tenere conto del ciclo di vita del prodotto
- richiedere alimenti senza OGM (organismo geneticamente modificato)
- partecipare a campagne eco-sostenibili in materia alimentare
- richiedere che i prodotti vengano consegnati in casse da poter rendere indietro per ridurre l'imballaggio
- acquistare prodotti con meno imballaggi o con imballaggi rinnovabili
- acquistare generi alimentari all'ingrosso in grandi quantità e da produttori regionali (meno viaggi, minor quantità di rifiuti prodotti, minori emissioni)
- valutare, con la massima precisione possibile, quanto cibo acquistare
- evitare prodotti preparati o confezioni singole
- raccogliere/conservare contenitori riutilizzabili per l'ufficio, cosicché i dipendenti possano portare a casa gli avanzi
- contorno di insalata, porzioni di burro, etc. su richiesta per ridurre al minimo gli sprechi
- utilizzare filtri caffè riutilizzabili
- incoraggiare i partecipanti a portare le proprie tazze in cambio di caffè gratuito
- fornire acqua del rubinetto in una caraffa
- limitare il più possibile le bevande dalle bottiglie singole
- se non puoi usare i tovaglioli in stoffa, è bene optare per i tovaglioli di carta realizzati al 100% con fibra riciclata post-consumo
- stampare menù su materiale riciclabile o su lavagne
- valorizzare gli oli usati (un numero crescente di aziende offre servizi di raccolta commerciale)
- in caso di bicchieri monouso, optare per quelli riciclabili
- utilizzo di stoviglie biodegradabili o compostabili
- l'uso di oggetti per il servizio da tavola riutilizzabili richiede un processo di raccolta più articolato, ma consente di smaltire in modo efficiente i vari rifiuti
- organizzare la cernita e il riciclaggio dei rifiuti
- organizzare il compostaggio dei rifiuti organici
- contorno di insalata, porzioni di burro, etc. su richiesta per ridurre al minimo gli sprechi
- utilizzare filtri caffè riutilizzabili
- incoraggiare i partecipanti a portare le proprie tazze in cambio di caffè gratuito
- fornire acqua del rubinetto in una caraffa
- limitare il più possibile le bevande dalle bottiglie singole
- se non puoi usare i tovaglioli in stoffa, è bene optare per i tovaglioli di carta realizzati al 100% con fibra riciclata post-consumo
- stampare menù su materiale riciclabile o su lavagne
- valorizzare gli oli usati (un numero crescente di aziende offre servizi di raccolta commerciale)
- valorizzare gli oli usati (un numero crescente di aziende offre servizi di raccolta commerciale)
- in caso di bicchieri monouso, optare per quelli riciclabili
- utilizzo di stoviglie biodegradabili o compostabili
- l'uso di oggetti per il servizio da tavola riutilizzabili richiede un processo di raccolta più articolato, ma consente di smaltire in modo efficiente i vari rifiuti
- organizzare la cernita e il riciclaggio dei rifiuti
- organizzare il compostaggio dei rifiuti organici
PRO/CONTRO dell’azione
Pro:- strategia relativamente facile da implementare
- riduzione della plastica (anche monouso)
- minore impatto ambientale
- opportunità di sviluppo per l’economia locale
- donazione di cibo non consumato (impatto sociale)
- l’organizzazione del catering potrebbe risultare più articolata e complessa
- maggiori costi per cibo biologico o certificato come commercio equo e solidale
Prassi certificata/Non certificata
Certificazione idrica Socially Responsible Employer certificate (DOD) Supergostinec (“SuperCaterer”) (basato sul progetto Plastic Busters project (Interreg MED) e sulla Direttiva SUP Directive, sviluppata dal CCIS’s Environmental Protection Department)Fonti & Risorse
Catering for sustainability: Making the case for sustainable diets in foodservice assets.wwf.org.ukCalculating the environmental impact of catering services. ec.europa.eu
Plastics: Last Week Tonight with John Oliver (HBO) www.youtube.com
